Nostro Figlio

Cosa sarebbe successo se Hitler non avesse preso il potere?

Stampa
Cosa sarebbe successo se Hitler non avesse preso il potere?
Getty Images

Sarebbe scoppiata la guerra? E che deriva avrebbe preso la scena politica tedesca e internazionale? Un articolo di Focus Storia prova a ipotizzare un mondo senza l'avvento del Führer

Siamo nel pieno della Prima Guerra Mondiale e nella carneficina delle trincee che solcano tutta Europa scoppia una granata che produce la consueta dose di morti e feriti. Questa volta però tra le vittime c'è anche un caporale austriaco, arruolatosi pieno d'entusiasmo tra le fila dell'esercito tedesco. Il suo nome è Adolf Hitler e la sua storia finisce in un'anomia giornata di combattimenti sulla linea del fronte di Ligny-Thilloy.

Ma cosa sarebbe successo se fosse andata davvero così? Come sarebbero cambiate le sorti del mondo se Hitler non fosse mai arrivato a prendere il potere? In un articolo pubblicato su Focus Storia, Aldo Carioli prova a immaginare un What If che  avrebbe dato un corso diverso al Novecento, anche se non tutto sarebbe andato in modo così diverso...

UN MONDO SENZA IL FÜHRER

È vero, enza la politica aggressiva e la folla antisemita di Hitler molto probabilmente non ci sarebbero stati l'Olocausto e la Seconda Guerra Mondiale, tuttavia Carioli fa notare che la situazione politica tedesca del dopoguerra avrebbe comunque portato a cambiamenti epocali.

In Germania, ad esempio, la debole e odiata Repubblica di Weimar avrebbe comunque avuto vita breve e tutto fa pensare che la soluziole liberale e democratica non sarebbe stata la più plausibile: le tendenze ultra-conservatrici dell'élite filo-militarista tedesca avrebbe finito per prevalere e imprimere una svolta autoritaria alla Repubblica, anche se non è da escludere che un partito comunista più forte e non contrastato dai manganelli nazisti avrebbe potuto dire la sua.

Ma è nello scacchiere internazionale che la non comparsa di Hitler avrebbe fatto la differenza. Senza la fanatica volontà di conquista del Führer la Germania non avrebbe intrapreso delle scelte così spregiudicate in così poco tempo, anche se qualche guerra su scala minore sarebbe comunque scoppiata visto che il desiderio di rivalsa per i torti di Versaillers non fu certo un'invenzione di Hitler.

Tuttavia senza il nazismo, milioni di ebrei avrebbero continuato a vivere, pur nella diffidenza di un'Europa non certo benevola nei confronti del popolo di Abramo (del resto, come ricorda Carioli nel suo articolo, episodi clamorosi di anrisemitimo come i pogrom russi o l'affaire Dreyfuss precedettero di molto l'avvento di Hitler) e non è detto che sarebbe nato lo Stato d'Israele. Non solo, senza il dramma della Seconda Guerra Mondiale, negli anni '50 forse non ci sarebbe stata quell'accellerata sul processo d'intergazione che portò alla nascita dell'Unione Europea e anche in Italia avremmo visto cose diverse: quanto sarebbe durato il regime fascista senza il tracollo dovuto all'allenaza con la Germania?

Scarica il pdf dell'articolo originale di Focus Storia