In questi due anni di pandemia il mondo della scuola è stato al centro dell'attenzione di giornali, social e notiziari, a causa dell'organizzazione da ripensare per rispettare le distanze di sicurezza e arginare i contagi: didattica a distanza, mascherine, banchi di scuola, test e vaccini.
I problemi che pesano sugli istituti scolastici però, risalgono a tanti anni prima della pandemia, ma difficilmente riuscivano a raggiungere le prima pagine dei quotidiani o i titoli dei notiziari, a meno di non essere causa di gravi fatti di cronaca.
Proprio da una tragedia sfiorata parte la prima puntata di una nuova serie dal titolo Scuole al limite, pubblicata sula canale ScuolaZoo di Instagram: il tetto crollato in un'aula del liceo Boggio Lera di Catania, nella notte tra il 9 e il 10 novembre 2021. "Una situazione estrema a cui non si deve arrivare" sottolinea un genitore e il Boggio Lera non è l'unica scuola ad avere questi problemi edilizi" aggiunge una rappresentante degli studenti.
A confermarlo è anche il XXI rapporto di Ecosistema Scuola 2020 di Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica e dei servizi, che testimonia come il problema di cattiva manutenzione scolastica non sia limitato solo a Catania ma interessi tutta Italia.
Per vedere vite al limite clicca qui
Le istituzioni devono interessarsi alle situazioni di disagio e prevenire i danni, prima che diventino tragedie e alleggerire docenti e personali scolastico che "dovrebbero pensare alla didattica e non a risolvere continuamente i problemi dovuti alla noncuranza di qualcun altro". Il Sud e le Isole vivono più disagi con il 56% delle scuole a richiedere interventi urgenti; mentre al Centro-Nord la situazione è leggermente migliore, ma non senza casi limite (qui il 36% degli edifici ha bisogno di manutenzione).
A differenza di altre trasmissioni web e televisive, Scuole al limite è raccontata dalla voce dei ragazzi, degli insegnanti e dei genitori, non lasciando spazio a strumentazioni politiche.
Nei prossimi giorni verranno pubblicate sul canale Instagram di ScuolaZoo, un community composta da oltre 600 mila studenti, altre due puntate di Scuole al limite, anche grazie alle segnalazioni e alle testimonianze dei Rappresentanti d’Istituto. La seconda racconterà le storie degli allievi di un istituto nautico in Friuli Venezia Giulia e le peripezie di un'insegnante pendolare che percorre centinaia di chilometri ogni settimana per poche ore di cattedra.
L'obiettivo è quello di tenere alta l’attenzione sulla scuola e ribadire la sua centralità sociale.