Focus

Idee di lezione sul metodo scientifico: chi è l’autore del disegno?

Stampa
Idee di lezione sul metodo scientifico: chi è l’autore del disegno?
shutterstock

Trovare l'autore di un disegno attraverso l'indagine oggettiva dei dati a disposizione: ecco come sperimentare il metodo scientifico in classe

Una prima lezione sul metodo scientifico per far capire ai ragazzi come funziona davvero il processo di ricerca, analisi e valutazione dei dati. Ecco l'idea di lezione "Chi è l'autore del disegno?"

TEMA SPECIFICO

Per prima lezione sul metodo scientifico bisogna individuare l’autore di un disegno.

TEMA GENERALE

Individuare la causa di un fenomeno.

PROCEDURA

Si individua, magari tramite estrazione a sorte, un certo numero di studenti (4 o 5) che andranno a costituire “il gruppo degli artisti” e un numero più o meno equivalente di altri studenti che andranno a costituire il “gruppo degli scienziati”.

Il gruppo degli scienziati viene allontanato e, sempre mediante estrazione a sorte, si individua un artista. L’artista prescelto dovrà realizzare alla lavagna (con gessi o pennarelli colorati) un disegno di una certa complessità (il tema può, per esempio, essere suggerito dal resto della classe che assiste all’esperimento). Si richiamano quindi gli scienziati e il loro compito consiste nell’individuare l’autore del disegno. Gli scienziati stessi devono suggerire quale strategia seguire. Naturalmente la strategia deve avere una logica e non deve essere affidata al caso. Inizialmente gli scienziati possono anche tirare a indovinare, ma successivamente devono sottoporre la loro scelta preliminare a controlli accurati.

Diamo di seguito alcuni suggerimenti:

  • 1) Gli scienziati possono interrogare singolarmente i vari artisti. In questa fase possono chiedere espressamente se si tratta o no del vero autore del disegno, cercando di captare alcuni atteggiamenti che possano far trapelare menzogna o verità. Inoltre possono, occultando il disegno, fare domande specifiche su di esso: il vero autore, con ogni probabilità, ricorderà più dettagli rispetto ai non autori.
  • 2) Gli scienziati possono esaminare l’estensione delle braccia dei vari artisti per valutare a quale altezza massima della lavagna possono arrivare. Questo potrebbe consentire di escludere subito alcuni soggetti.
  • 3) Gli scienziati possono esaminare accuratamente (magari tramite lente di ingrandimento) le mani dei vari artisti per trovare eventuali tracce di polvere di gesso o di inchiostro di pennarelli.
  • 4) Gli scienziati possono chiedere agli artisti di mostrare loro eventuali altri disegni precedentemente realizzati (sul diario o altrove) per compararne lo stile con quello del disegno realizzato alla lavagna.
  • 5) Una volta individuato il possibile autore (o i possibili autori), gli scienziati possono fargli riprodurre lo stesso disegno (magari occultando nuovamente l’originale) per effettuare un confronto.

Volendo, il disegno può essere fatto riprodurre anche agli altri artisti per evidenziare le differenze della loro opera rispetto al disegno originale (controprova).

TIRIAMO LE SOMME

È importante spronare i ragazzi affinché siano loro a suggerire strategie di indagine. In caso di difficoltà il resto della classe e/o l’insegnante possono dare suggerimenti.

È opportuno che l’insegnante sottolinei le fasi fondamentali del processo di indagine: tra tutte le possibili cause di un fenomeno, si escludono subito quelle non plausibili; si cercano indizi che consentano di restringere il numero delle possibili cause; si controlla che la possibile causa individuata sia in grado di riprodurre davvero l’effetto; si effettua eventualmente una controprova.

LEGGI ANCHE

Il metodo scientifico spiegato a scuola

Idee di lezione sul metodo scientifico: tecniche di memorizzazione