Nostro Figlio

Matematica: navigare tra mostri e incubi – Webinar di Focus Scuola (7/7/2022)

Stampa
Matematica: navigare tra mostri e incubi – Webinar di Focus Scuola (7/7/2022)

In questo seminario affrontiamo il tema delle paure per la matematica. Paure al plurale, perché molte maschere che volontariamente o involontariamente le attribuiamo spaventano.

In questo seminario affrontiamo il tema delle paure per la matematica. Paure al plurale, perché molte maschere che volontariamente o involontariamente le attribuiamo spaventano.

Scarica qui le slide del Webinar

L’atteggiamento timoroso verso la matematica, qualsiasi esso sia, getta le proprie radici in alcuni preconcetti che spaziano dalla disciplina in sé al rapporto che molti di noi pensano di avere con loro: aridità e rigore, stupidità e senso di inadeguatezza sono alcune di queste maschere, le prime della matematica, le seconde che indossiamo noi. Anche per chi non prova paura, la matematica è un continente popolato da mostri e nel quale campeggiano grandi indicazioni di “hic sunt leones”, che celano fenomeni “strani” ai quali con difficoltà osiamo avvicinarci per osservarli.

Nel confronto che avremo, il più dialogico possibile, andremo alla radice di queste paure e proveremo a descriverle e classificarle perché come dice il professor Lupin a Harry Potter “questo dimostra che tu hai paura della paura: molto saggio da parte tua”.

Per noi insegnanti è importante imparare a cogliere il senso di inadeguatezza nei nostri allievi sin dai primi segnali, in modo da rintuzzarlo e da farli sentire a proprio agio, condizione necessaria per un apprendimento proficuo della nostra disciplina.

Obiettivi

  • Acquisire consapevolezza delle paure che si nascondo dietro alla matematica, descriverle e classificarle
  • Acquisire le competenze per far superare agli studenti il senso di inadeguatezza e metterli nella condizione di un apprendimento proficuo della materia

Competenza acquisita

Al termine del percorso formativo il partecipante saprà aprire un dialogo con la classe per individuare e classificare fin dai primi segnali le paure e i timori dei propri studenti legati alla matematica e attivare la metodologia corretta per superarle

Destinatari

Insegnati delle scuole primarie e secondarie di primo grado

Il relatore

Daniele Gouthier insegna Comunicazione della matematica e della fisica al Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” presso la Sissa di Trieste. Scrittore, divulgatore e saggista è autore di “Scrivere di scienza” (Codice), “Dar la caccia ai numeri” e “Matematica per giovani menti” (entrambi editi da Dedalo e scritti con Massimiliano Foschi),