Marzo è il mese della legalità, che vede la sua celebrazione ufficiale il giorno 21, con la Giornata della
memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Basandoci sul libro di Ennesimo Academy Cinema di classe. Per una pedagogia dell’audiovisivo (Edizioni ETS), proponiamo un percorso sul tema.
- La discussione in classe. Chiedete ai vostri allievi che cosa si aspettano di trovare tra i beni confiscati dei boss mafiosi: pochi tra loro avranno avuto modo di vedere qualcosa dal vivo, eppure tutti avranno un risposta pronta, coltivata da libri, film e serie tv a tema mafia. Alcuni parleranno di lusso sfrenato; altri di armi, bunker e apparecchi militari; altri parleranno del Sud, come se la mafia esistesse solo lì. L'immagine che hanno i più giovani delle mafie, insomma, è dovuta ad alcuni film e libri in cui il mondo della criminalità organizzata in Italia viene raccontato tramite storie e foto che consacrano i boss mafiosi e la loro vita a un livello quasi mitologico.
- Film e serie tv sulla mafia da proporre ai ragazzi Per comprendere davvero cos'è la criminalità organizzata nella realtà, è bene proporre ai ragazzi film e serie tv che contrappongano a visioni come Gomorra di M. Garrone, immagini meno scenografiche. Ecco alcune indicazioni: La mafia uccide solo d’estate di Pif; dal sapore ironico ma amaro; Alla luce del sole di R. Faenza; racconta atti di resistenza alle mafie; L’intervallo di Di Costanzo, il momentaneo allontanamento del protagonista da un destino scelto dalle famiglie e dai clan.
- Riflettere insieme Se il concetto di “mafia” è associato all’“eccesso” (di violenza e di stile di vita), ciò che potrebbe essere necessario fare con la classe, è provare ad assottigliarne la visione, allontanarla dallo stereotipo e valutare il fenomeno “criminalità organizzata” come un sistema complesso che inquina ogni ambito della nostra società, a cui basta veramente poco per aderire, anche inconsapevolmente. Quanto sono consapevoli i ragazzi di ciò che a volte sta dietro un video? Quanto conoscono le storie di legalità, lotta e giustizia, al di là di altrettanti film e delle serie tv?
- Che cosa raccontano le città Un percorso in chiave positiva del tema, che Ennesimo Academy propone è quello di spingersi tra le vie della propria città, di scendere tra le strade e domandarsi chi siano quei nomi a cui esse sono state dedicate. Lungo il percorso, probabilmente ci si imbatterà in tracce concrete della mafia, segni tangibili per dimostrare ai ragazzi come le mafie siano anche dove sembrano invisibili, come sostengono realtà come Mafie Sotto Casa.
* Ennesimo Academy, il progetto che attualmente coinvolge 144 classi dalla scuola primaria all'università e utilizza l'audiovisivo e il cinema per comprendere l'attualità. Da quest'esperienza è nato "Cinema di classe", il libro/manuale che vuole fornire agli insegnanti una guida per lezioni e laboratori. Il libro è scritto da alcune importanti firme della critica cinematografica e del settore in generale.