Al via il crowdfunding (raccolta fondi) per la realizzazione dei due progetti vincitori del concorso per le scuole #Leparolechesiamo, la scuola che vogliamo, promosso da Mondadori Education e il Nuovo Devoto-Oli (che appartengono alla stessa casa editrice di Focus Junior), in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore e Intesa Sanpaolo. A darne notizia è un comunicato di Mondadori Education che sottolinea come obiettivo del concorso fosse quello di scoprire come gli studenti vogliono la scuola e di aiutarli ad avviare iniziative concrete. Ecco i dettagli dei due progetti vincitori, che in effetti rispecchiano la voglia dei ragazzi di imparare mettendo "le mani in pasta" e superando la lezione frontale.
Il primo si chiama "A scuola con gusto" ed è un progetto ideato dalle studentesse e dagli studenti della scuola media "Rina Monti Stella" di Verbania, che hanno immaginato la loro “scuola ideale” prendendo in considerazione i cinque sensi: una scuola da vedere, da annusare, da ascoltare, da toccare e da gustare…È emersa quindi la necessità di un laboratorio di cucina e di scienze, per sperimentare attraverso l’uso del cibo. La raccolta fondi (obiettivo: 7.500 €) permetterà al progetto di prendere forma, rendendo possibile l’acquisto degli arredi necessari: lavelli, piano cottura, frigo, piani di lavoro e dispense per la cucina, insieme a tavoli modulari, apparecchiature scientifiche ed elettroniche, scaffali e bacheche espositive per il laboratorio di scienze. Clicca qui per saperne di più e partecipare al crowdfunding
Il secondo è “Il Cineteatro a scuola: alziamo il sipario sul futuro” ed è un progetto della scuola superiore "Euclide" di Bova Marina (Reggio Calabria), che mette al centro il teatro come forma di istruzione da includere nelle attività scolastiche. L’obiettivo del progetto è proprio quello di realizzare un c cineteatro e una cineteca all’interno dell’istituto, dove mettere in scena quanto appreso in classe e dove poter imparare in modo alternativo, superando i limiti di uno studio esclusivamente condotto sui libri di testo. Cineteca e teatro diventeranno inoltre veri e propri “punti di riferimento culturali” aperti all’intera comunità, ospitando utenti esterni, ma anche associazioni e altre realtà locali. Clicca qui per saperne di più e partecipare al crowdfunding
Ciascun progetto ha come obiettivo la raccolta di 7.500 euro. Mondadori Education parteciperà al finanziamento.