Un modo divertente per promuovere la creatività e la consapevolezza ambientale nei bambini è coinvolgerli nella costruzione di una casetta per gli uccellini. Questo progetto didattico non solo offre un'opportunità per esplorare il mondo della natura, ma aiuta anche a sviluppare abilità pratiche e artistiche.
L'importanza dell'attività
- Incoraggia la creatività: i bambini possono personalizzare la loro casetta con colori e decorazioni a loro piacimento, stimolando la loro immaginazione.
- Promuove la consapevolezza ambientale: durante l'attività, gli insegnanti possono insegnare ai bambini l'importanza della conservazione della fauna selvatica e dell'habitat degli uccelli.
- Potenzia l'apprendimento STEAM: Questo progetto può essere un'occasione per introdurre concetti di scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica in modo pratico ed accessibile.
Prima di iniziare il progetto, è importante avere a disposizione i materiali necessari. Ecco come organizzare questa attività in classe.
Cosa serve
- cartone del latte da mezzo litro
- cartoncino colorato, cartoncino ondulato
- pennello
- colla vinilica, forbici
- pastello
- semini vari
- Lava bene l’interno di un cartone del latte da mezzo litro, richiudi la parte alta con dei punti metallici. Con un pennarello disegna l’apertura della casetta e ritaglia.

- Fai a pezzetti un cartoncino giallo e usa questi frammenti per rivestire il cartone del latte. Poi ritaglia un rettangolo di cartoncino ondulato e incollalo in modo che sia il tetto della casetta.Infine con un punteruolo fai un buco alla base.

3 Nel buco inserisci fino in fondo al cartone un pastello, sarà “l’appoggio” per gli uccellini. Infine posiziona dei
semini di cui i volatili sono ghiotti.


Posiziona la casetta degli uccellini in giardino o sul balcone!
Scarica il pdf
La casetta per gli uccellini