Focus

Matematica: insegnare le tabelline in maniera diversa

Stampa
Matematica: insegnare le tabelline in maniera diversa
iStock

Insegna le tabelline con inciampi, buche e scalini nascosti

La matematica spaventa molti studenti, soprattutto a causa dei pregiudizi. Se è vero che richiede un certo sforzo e una complessità, a volte bastano dei piccoli trucchetti non soltanto per capirla e imparare i calcoli a mente, ma anche per divertirsi facendolo! Ecco quindi qualche idea per insegnare le tabelline in maniera diversa.

Va bene imparare le tabelline come sequenza a memoria?

Alcuni imparano le tabelline così: 2, 4, 6, 8, 10, 12… oppure 3, 6, 9, 12, 15, 18… Non va bene. Perché è vero che in questo modo si sa che il 12 è nella tabellina del 2 (e anche in quella del 3) ma ogni volta bisogna contare sulle dita per scoprire che 12 è 2×6 (oppure 3×4).

Per insegnare le tabelline nel modo giusto bisogna ripeterle così: 2×1=2, 2×2=4, 2×3=6, 2×4=8… Nell’impararle a memoria possiamo semplificarci la vita dicendo “2 per 1, 2”, “2 per 2, 4”, “2 per 3, 6” e così via. È importante che ci sia una corrispondenza mnemonica tra l’operazione 2×4 e il prodotto 8.

In entrambi i casi “impariamo a memoria”, ma nel primo ostacoliamo il calcolo, mentre nel secondo lo facilitiamo.

La matematica è disordinata?

ll disordine non è una malattia della sola matematica, ma è indubbio che la riguarda e molto. Prima si impara a essere ordinati, meglio è. Più passa il tempo, più acquisire l’ordine è faticoso. Investiamo tempo a insegnare ai bambini a essere ordinati: che le cifre siano scritte in colonna, tutte belle allineate tra loro. Sembra un dettaglio, ma è una parte importante della “sintassi” del calcolo.

Il disordine genera errori. Ed è un peccato!

Bisogna sempre rimanere concentrati

Spesso lasciamo che a guidare i nostri calcoli sia il pilota automatico e altrettanto spesso lo lasciamo procedere anche a fari spenti nella notte. Estremamente pericoloso. Come si tengono accesi i fari sul calcolo?

Coltivando le attese. Insegnare le tabelline significa abituarsi a chiedere a bambine e bambini: “Quanto vi aspettate che faccia 48+137? Oppure 73×27?”. È bene abituarci a dare una risposta approssimativa (o come si dice tecnicamente “stimata”) a queste domande. Alla prima moltiplicazione va bene che si risponda “più di 180” o “meno di 190”. Ma anche “un numero che finisce per 5”. Mentre alla seconda moltiplicazione una buona risposta è “più o meno 2000”.

Raccogliete le risposte di tutti loro. Poi fate fare i calcoli. E una volta che avete il risultato confrontatelo con le risposte stimate. Quale ragionamento ha portato a dare una “buona risposta”? Ecco: sono questi ragionamenti che aiutano a fare i calcoli a fari accesi.

Gianni Rodari aiuta a insegnare le tabelline

Leggete in classe ad alta voce “A inventare i numeri”, tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari. “Inventiamo dei numeri?”

“Inventiamoli, comincio io. Quasi uno, quasi due, quasi tre, quasi quattro, quasi cinque, quasi sei”.

“È troppo poco. Senti questi: uno stramilione di biliardoni, un ottone di millantoni, un meravigliardo e un meraviglione”.

“Io allora inventerò una tabellina:

  • tre per uno Trento e Belluno
  • tre per due bistecca di bue
  • tre per tre latte e caffè
  • tre per quattro cioccolato
  • tre per cinque malelingue
  • tre per sei patrizi e plebei
  • tre per sette torta a fette
  • tre per otto piselli e risotto
  • tre per nove scarpe nuove
  • tre per dieci pasta e ceci.

“Quanto costa questa pasta?”

“Due tirate d’orecchi”.

“Quanto c’è da qui a Milano?”

“Mille chilometri nuovi, un chilometro usato e sette cioccolatini”.

“Quanto pesa una lagrima?”

“Secondo: la lagrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra”.

“Quanto è lunga questa favola?”

“Troppo”.

“Allora inventiamo in fretta altri numeri per finire. Li dico io, alla maniera di Modena: unci dunci trinci, quara quarinci, mirimiminci, un fan dès”.

“E io li dico alla maniera di Roma: unzi donzi tenzi, quale qualinzi, mele melinzi, riffe raffe e dieci”.

Puoi usare questa bella favola numerica per fare alcune attività.

  1. Leggetela a voce alta in classe e proponete ai vostri studenti di inventare numeri a loro scelta.
  2. Leggetela e alla lavagna fate due elenchi: quello dei numeri “veri” e quello dei numeri “di Rodari”.
  3. Componete tutti assieme una filastrocca come quella di “A inventare i numeri”.

Insegnare le tabelline uscendo dagli schemi è il modo giusto per coinvolgere la classe e far sì che la matematica sia un po’ meno… spaventosa!