Nostro Figlio

Il gioco contro le fake news e gli altri vincitori Festival dell’imprenditorialità giovanile

Stampa
Il gioco contro le fake news e gli altri vincitori Festival dell’imprenditorialità giovanile

Dai giochi di carte per combattere le bufale online e progetti d'irrigazione per non sprecare l'acqua piovana, ecco le idee premiate nel più importante concorso dedicato all’educazione economico-imprenditoriale

Complottisti contro ragionevoli. Una sfida a colpi di teorie, argomentazioni, prove a supporto, ragionamenti... Vince chi riesce a convincere la giuria. Si chiama PLOT il gioco ideato dai ragazzi della 3G del Liceo scientifico Marconi di Pesaro che hanno vinto il Premio Migliore Impresa Junior Achievement Italia 2022. L'idea è nata in classe. I ragazzi si divertivano a commentare tra loro le teorie più assurde trovate su Internet. Hanno pensato di trasformare questa passione in un gioco di carte che potesse riunire le persone attorno a un tavolo, finalmente “faccia a faccia” dopo lunghi mesi di distanziamento forzato, per affrontare un tema attualissimo e di difficile soluzione: il contrasto alle fake news.

Sono stati guidati dall'insegnante di scienze, la professoressa Rossella Chiodini che ha dichiarato:«Sono stati molto autonomi. Il mio ruolo è stato davvero marginale, mi sono limitata a richiamarli al rispetto dei tempi». Gli studenti, sulla base di un progetto di educazione all'imprenditorialità, hanno costituito una vera mini-impresa per la realizzazione e la commercializzazione del loro gioco: EIONGAMES. Un gruppo ha scritto le descrizioni delle teorie complottiste da stampare sulle carte, un'altro ha realizzato i disegni. E' stato nominato l'amministratore delegato, che si è occupato delle vendite. I ragazzi hanno raccolto 500 euro e stampato le 36 carte, poi hanno pubblicizzato il gioco sui social. Le richieste sono arrivate numerose, anche dalle scuole trattandosi di un gioco didattico che favorisce il confronto delle idee. Ora verrà tradotto in altre lingue.

I ragazzi della 3G hanno convinto anche la giuria della diciannovesima edizione di BIZ Factory – il Festival dell'imprenditorialità giovanile che celebra una modalità di fare scuola attiva, pratica e digitale, che orienta e prepara al futuro. Ora rappresenteranno l'Italia nell'ambito di Gen-E, il festival europeo organizzato da Junior Achievement a Tallin, in Estonia, dal 12 al 14 luglio. Junior Achievement è la più vasta organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economico-imprenditoriale. Giunta al suo ventesimo anno di attività, è stata nominata per il Premio Nobel per la Pace 2022. In 122 Paesi, la rete di JA riunisce oltre 465.000 volontari d’azienda provenienti da tutti i settori professionali e raggiunge più di 10 milioni di studenti e studentesse al mondo. Il programma di educazione all'imprenditorialità di JA Italia, Impresa in azione, accreditato dal Ministero dell'istruzione, ha coinvolto quest'anno scolastico 11mila studenti delle scuole superiori di secondo grado supportati da oltre 500 docenti. Il Festival dell'imprenditorialità giovanile è stato patrocinato da Anno Europeo dei Giovani, Comune di Milano e Fondazione Cariplo.

Gli altri vincitori

Alla finale, i team selezionati hanno potuto presentare i loro progetti alla giuria presieduta da Anna Brancaccio, dirigente del Ministero dell'Istruzione e da Stefano Mainetti, direttore scientifico dell'Osservatorio Start Up Intelligenze del Politecnico di Milano. Oltre ai ragazzi del Liceo scientifico Marconi di Pesaro che sono risultati vincitori, hanno ricevuto premi anche altre squadre:

  • la 3A ET dell'I.T.T.E. Majorana di Milazzo con la mini impresa Demetra per il progetto di un innovativo impianto di irrigazione che utilizza l'acqua piovana evitando sprechi, si autoalimenta grazie all'energia solare e riduce l'impiego della plastica;
  • la classe quarta dell'Istituto Maria Consolatrice di Milano dell'indirizzo AFM che ha realizzato una cuccia per cani e gatti con pneumatici altrimenti difficili da smaltire;
  • gli studenti dell'Istituto professionale di Stato Salvo d'Acquisto di Bagheria per l'idea di creare un circolo virtuoso ed economicamente sostenibile per ripulire il mare dai rifiuti, ovvero una piattaforma attraverso la quale cittadini e imprese possono remunerare i pescatori che si incaricano di raccogliere i rifiuti che trovano in acqua;
  • l'Istituto Salesiani di Treviglio per Tavolità, un progetto innovativo che utilizza scarti plastici industriali oggi inutilizzabili trasformandoli in un nuovo materiale con cui creare banchi, cestini e altri oggetti di arredo per le aule scolastiche;
  • la classe 5B dell'Istituto Michelangelo Bartolo di Pachino per Smart Group, un'app che monitora le scadenze alimentari ed educa a un'alimentazione corretta e sostenibile;
  • il team Tirami-Su dell'Istituto Falck di Sesto San Giovanni che supporta in modo divertente e alternativo persone con disturbi del comportamento alimentare;
  • la classe quarta dell'IT Antonio Zanon di Udine per la creazione di BeForBe, un punto di riferimento per chi cerca prodotti innovativi, eco-sostenibili e multitasking come BeFit, il tappetino ottagonale per fare ginnastica ideato dai ragazzi, che si ripiega trasformandosi in una comoda borsa da palestra.

Premi individuali sono stati assegnati ad alcuni studenti: a Navera Naveed, Mame Maty Gning, Giua Sancini, Letisia Timis e Altea Mereu il premio Girls in STEM; a Massimo Lucas Quadri, Antonio Cartareggia, Vincenzo Sorice il premio Leadership Award. Premi individuali anche per i docenti: al professor Roberto Castaldo il JA Italia Teacher of the Year Award (vedi NL 36); a Renato Polo, Sarah Shababi, Marilina Saba, Giuseppe Bucca, Alessandro Smereri e Salvatore Coluccia i Lifelong Achievement Award per aver compreso le potenzialità professionali e umane proprie e dei propri studenti.