Ci siamo! A scrutini ormai fatti, il percorso di quest’anno è praticamente chiuso. Almeno per i docenti della scuola primaria. Per quelli della secondaria è ancora periodo d’esami, ma si può iniziare, se non altro, a pregustare le imminenti vacanze estive.
Dopo l’elaborazione di alcune proposte di lettura per ragazzi e ragazze, ecco alcuni suggerimenti di lettura per docenti (e non solo). Credo che l’estate, grazie ai suoi ritmi più lenti, ai tempi più dilatati e agli impegni istituzionali notevolmente ridotti, sia più che mai il tempo per riflettere su se stessi, sulla propria formazione e crescita professionale ma, soprattutto, umana.
Le domande della vita, Fernando Savater (Laterza).
Come scrive lo stesso autore: «Un invito alla filosofia per qualunque profano che sia interessato a sapere qualcosa di questa venerabile tradizione intellettuale nata in Grecia. Non si tratta di sapere come se la cavava Socrate, nell'Atene di venticinque secoli fa, per vivere meglio, ma di come noi, contemporanei di Internet, dell'AIDS e delle carte di credito, possiamo utilizzare Socrate per comprendere e utilizzare al meglio la nostra esistenza». Una guida senza tempo per affrontare, con cognizione di causa, le domande che ragazzi e ragazze si pongono sulla vita e sul mondo.
Le virtù del cuore. Le emozioni a scuola e nella vita, di Mario Polito (Vannini).
Molti insegnanti concordano sull’importanza dell’intelligenza emotiva a scuola e desiderano conoscere delle strategie utili, delle indicazioni concrete, dei percorsi praticabili, per educare le nuove generazioni al senso di giustizia, al coraggio, alla solidarietà. Questi docenti esprimono una profonda preoccupazione per l’analfabetismo emotivo dei propri studenti, per le loro emozioni confuse e disordinate. Bisogna curare il loro “cuore malato”, non con delle prediche, ma con le emozioni positive di un gruppo classe accogliente e solidale.
Questo libro è stato scritto per rispondere a questa necessità educativa. Propone alcune riflessioni teoriche accompagnate da numerose esperienze didattiche ed esercitazioni, per aiutare gli studenti a leggere meglio nel loro cuore e nelle emozioni degli altri. Per far fiorire in loro la gentilezza, il rispetto, la responsabilità. Per scaldare il loro animo con l’empatia, la compassione e la solidarietà. Per renderli cittadini migliori. Cittadini di un mondo migliore.
I bambini pensano grande, di Franco Lorenzoni, (Sellerio).
Scrive l’autore: «Ho desiderato raccontare un anno di vita di una quinta elementare del piccolo paese umbro dove insegno da molti anni perché ascoltando nascere giorno dopo giorno parole ed emozioni, ragionamenti, ipotesi e domande, che emergevano dalle voci delle bambine e dei bambini con cui ho lavorato per cinque anni, ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a scoperte preziose, che ci aiutano ad andare verso la sostanza delle cose e verso l’origine più remota del nostro pensare il mondo». Nei dialoghi degli scolari su argomenti di un programma svolto ponendo questioni e lasciando elaborare soluzioni, intorno a temi che riguardano matematica, scienze, arte e storia, si ha l’impressione di ripercorrere l’evolversi della cultura umana. Si prova la meraviglia del nascere di un pensiero. Così questo libro, che contiene indicazioni concrete per un insegnamento innovativo, non è un burocratico manuale di didattica che si aggiunga a una fila troppo lunga. All’opposto ogni pagina trabocca di spontanea poesia, pur non indugiando in un’estetica compiaciuta del mondo incantato dell’infanzia.
Etica per un figlio, Fernando Savater (Laterza).
Ancora un libro di Fernando Savater. Scrive Gianni Vattimo: «Non è vero che un'etica laica, senza assoluti e senza miti, non può fornire modelli educativi efficaci. Savater lo dimostra: la moralità è autonomia, capacità di non sottomettersi, amore di sé nel senso migliore del termine. Un libro intenso ma anche amichevole, che genitori e maestri dovrebbero leggere e commentare insieme ai loro figli, discepoli, amici adolescenti».
La gallina volante, di Paola Mastrocola (Guanda).
Carla, quarant'anni, insegnante di lettere in un liceo di Torino, è la voce narrante di questo romanzo scandito nell'arco di un anno scolastico, dal primo all'ultimo giorno di scuola. Al centro della vicenda sono i problemi quotidiani con cui la protagonista deve confrontarsi, ma soprattutto il rapporto intenso e profondo che instaura con una sua allieva particolarmente sensibile e intelligente, Tanni, una ragazzina con alle spalle una situazione familiare molto difficile. In lei riconosce alcune situazione della sua adolescenza e solo con lei condividerà un progetto, apparentemente folle: quello di far volare le galline che alleva nel giardino di casa.
Ehi prof! Di Frank McCourt (Adelphi).
Frank McCourt, irlandese, è un professore nelle scuole superiori di New York. In questo suo testo autobiografico fa un viaggio nel mondo e nella mente dell'insegnante. Successi, fallimenti, preoccupazioni, incertezze fanno parte della quotidianità del docente, che continuamente viene messo dinnanzi alla realtà, nuda e cruda, delle sue classi. Un libro che è un percorso estremamente realistico nel mondo della scuola.
Il corpo è docente. Sguardo, ascolto, contatto: la comunicazione non verbale a scuola, di Daniela Lucangeli (Erickson).
La guida, nata grazie alla collaborazione tra la professoressa Daniela Lucangeli e il regista esperto di comunicazione Luca Vullo, spiega, con esempi e suggerimenti pratici, l’importanza della comunicazione non verbale a scuola: un viaggio alla riscoperta del linguaggio della comunicazione autentica. Il corpo è docente è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia. Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi, come mantenere viva l’attenzione degli alunni, come organizzare lezioni interessanti e avvincenti, come educare l’intelligenza emotiva per gestire i conflitti e migliorare il clima di classe, il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la gestualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti.
Attraverso il libro, di Roberta Favia, (Il leone verde)
Attraverso il libro è una raccolta di contributi critici dedicati a vari aspetti della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Uno strumento utile per imparare a montare e smontare testi, interrogarsi e scoprire questa vasta produzione letteraria, dagli albi illustrati alla poesia, passando per la narrativa e le questioni editoriali. Un validissimo strumento per entrare e imparare a orientarsi con competenza e amore nel mondo dei libri per l’infanzia.
Leggere piano, forte, fortissimo, di Alice Bigli (Mondadori)
Una guida non solo per insegnanti, ma una lettura anche per genitori, bibliotecari, addetti ai lavori e per gli stessi ragazzi, ricca di riflessioni e di suggerimenti pratici, consigli e spunti per avvicinare alla lettura di libri, allenare la capacità di leggere e far appassionare anche i lettori più restii e meno esperti a quel mondo pieno di meraviglia e potenzialità che è la lettura.
A scuola con i libri, di Grazia Gotti (Bur)
Per chi ancora non l’avesse letto, questo libro è d’obbligo. Grazia Gotti, cofondatrice della "libreria per ragazzi Giannino Stoppani" di Bologna, ha insegnato per dieci anni nella scuola primaria prima di diventare un'appassionata libraia. Da insegnante ha trovato nei libri il principale strumento di trasmissione culturale e di dialogo con gli studenti. I ricordi di anni di frequentazione quotidiana di bambini e ragazzi sono raccolti in questo volume, ricco di suggerimenti e percorsi bibliografici e dedicato a tutti coloro che si occupano di libri per ragazzi.