Nostro Figlio

Educazione ecologica: come lavorare in classe sull’Agenda 2030 – Webinar 27/2/2022

Stampa

Il pedagogista Stefano Rossi conduce un webinar dedicato allo sviluppo del pensiero ecologico attraverso storie d'empatia e attività specifiche sull'Agenda 2030

Come proporre delle attività di educazione ecologica in grado di intercettare gli obiettivi dell'Agenda 2030? Se vogliamo davvero sensibilizzare gli studenti rispetto agli obiettivi dell'Agenda 2030 dobbiamo aiutarli a leggere l'inquinamento dietro l'inquinamento: ovvero l'inquinamento dei pensieri e delle emozioni anti-ecologiche che ci rendono indifferenti, insensibili e irresponsabili.

In questo secondo webinar sul Metodo Rossi vedremo nuove storie d'empatia per coltivare specifiche virtù ecologiche:

  • La virtù della cura del pianeta…contro la trappola dell'antropocentrismo;
  • la virtù della determinazione …contro la trappola dell'impotenza;
  • la virtù della vera felicità…contro la trappola del consumismo;
  • la virtù della misura…contra la trappola della tecno-crescita;
  • la virtù della fratellanza globale…contro la trappola degli egoismi nazionali.

Ogni storia del Metodo Rossi è accompagnata da due attività specifiche sull'Agenda 2030:

  • Una discussione filosofica (per imparare a pensare come filosofi);
  • Una rielaborazione creativa (per coltivare lo sguardo dei poeti).

Destinatari
Insegnanti della scuola primaria e della secondaria di 1° grado.

Durata
1 ora incluso uno spazio per le domande dal pubblico. Inizio alle 17.00 del 27/2/2022

Relatore
Dr. Stefano Rossi. Direttore del Centro Didattica Cooperativa. Ha ideato il Metodo Rossi su cui ha formato oltre 500 scuole. Autore di saggi per insegnanti, genitori e ragazzi.

Scarica QUI le slide dell'incontro