Ecco gli appuntamenti e le date da non perdere nel 2024!
Nel 2024 sono tanti gli anniversari “tondi” da celebrare, magari con una lezione ad hoc in classe. Ad esempio, i 700 anni dalla morte di Marco Polo. L'autore de Il milione resta ancora una figura straordinariamente affascinante per bambini e ragazzi e sarà celebrato dalla città di Venezia con una serie di iniziative tra le quali una grande mostra a Palazzo Ducale in primavera.
Sempre in ambito storico, nel 2024, ricorrono anche i 200 anni dall'inaugurazione del Museo Egizio di Torino, un buon motivo per programmare una gita o lezioni più approfondite su uno dei temi più appassionanti per bambini e ragazzi. Tra l'altro, il Museo Egizio ha da poco aperto la nuova "Galleria della scrittura" con 248 reperti attraverso i quali si racconta l'origine delle scritture dell'Antico Egitto. Non solo i geroglifici, ma anche lo ieratico, il democrito e il copto.
Centocinquant'anni sono trascorsi invece dalla nascita di Lucy Maud Montgomery, la scrittrice canadese autrice di Anna dai capelli rossi. Un'occasione per esplorare anche il lato femminile della letteratura.
E poi, nel 2024 ricorre il centenario della morte di due mostri sacri, Franz Kafka e Joseph Conrad e anche il cinquantesimo dalla morte di Aldo Palazzeschi: lo scrittore e poeta fiorentino fu uno dei padri delle avanguardie storiche.
Ricco anche il carnet di eventi storici da ricordare, a partire dai 100 anni dalla morte di Lenin e, il 10 giugno, dal delitto Matteotti. Il 12 maggio ricorre il cinquantesimo dalla vittoria dei NO al referendum abrogazionista della legge su divorzio, mentre il 28 maggio ricorre il cinquantesimo dalla strage di Brescia. Infine il 27 aprile di 30 anni fa, Nelson Mandela vinse le prime storiche elezioni multirazziali in Sudafrica divenendone presidente.
Per il 2024 capitale della cultura sarà Pesaro: la cittadina marchigiana che diede i natali a Gioachino Rossini aspetta i visitatori con oltre mille appuntamenti in programma. Sarà un viaggio condiviso con il territorio, da sempre sede di eccellenze creative dal design al bio, dalla gastronomia alla musica. Articolato in 45 progetti che coinvolgono i 50 comuni della provincia, 2 parchi regionali e un'area protetta, Pesaro 2024 vuole rilanciare un’idea di cultura diffusa, inclusiva e in dialogo con l’ambiente.
Tra gli eventi più importanti, la maxi Sfera della vita in piazza del Popolo per raccontare storie e temi legati al cambiamento climatico e in dialogo creativo con tanti artisti da Pesaro e dal mondo per l’intero anno. Da gennaio a maggio il progetto Sculture nella città. Il 29 febbraio, compleanno di Gioachino Rossini, l’inaugurazione dell’Auditorium Scavolini. E poi la grande installazione Ritornano le lucciole a marzo, progetto dello Studio Roosegaarde, al Parco Miralfiore e l’evento estivo su Federico Barocci ai Musei Civici. Impossibile elencare tutti gli eventi, il programma completo lo trovate sul sito pesaro2024.it.
Imperdibile nel 2024 anche una gita nei luoghi di Guglielmo Marconi, di cui il 25 aprile ricorrerà il centocinquantesimo anniversario della nascita. L'inventore di un efficace sistema di telecomunicazione a distanza via onde radio, ovvero del radiotelegrafo, che poi portò allo sviluppo della radio e della televisione e in generale di tutti i moderni sistemi di radiocomunicazione senza fili, vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1909 pur non essendosi mai laureato. Verrà ricordato nei suoi luoghi: innanzitutto Villa Griffoni, a Pontecchio Marconi (Bologna), la residenza del grande inventore dove fece il suo primo famoso esperimento inviando un segnale dalla soffitta al fratello che si trovava oltre la collina. E poi Sasso Marconi e Bologna, la sua città natale, dove è prevista la realizzazione di un nuovo museo della comunicazione a lui dedicato all'interno di Villa Aldini.
Per quanto riguarda la scienza, da segnalare che il 2024 è anche il centenario dell'annuncio dato il 23 novembre 1924 al mondo dall'astrofisico Edwin Hubble sul fatto che la nebulosa di Andromeda e le altre a spirale osservate fino ad allora non erano parte della via Lattea come si credeva bensì di altre galassie poste al di fuori della Via Lattea. Questo annuncio rivoluzionò la nostra concezione dell'universo.
Nel 1924 furono realizzate anche grandi imprese, come la prima circumnavigazione aerea, condotta da un gruppo di aviatori statunitensi, che durò 175 giorni.
Sempre nel 2024 ricorre il sessantesimo anniversario dalla scoperta della radiazione cosmica di fondo: la radiazione elettromagnetica che permea tutto l'universo osservabile e che è considerata una prova della teoria del Big Bang fu scoperta nel 1964 dagli astronomi statunitensi Arno Penzias e Robert Woodrow Wilson che per questo vinsero il Premio Nobel nel 1978.
Il più atteso è Il ragazzo e l'airone, definito un capolavoro dell'animazione tradizionale. Il nuovo film del maestro giapponese Hayao Miyazaki è probabilmente il lungometraggio più costoso mai prodotto in Giappone e ci sono voluti ben 7 anni di gestazione. Ispirato al romanzo del 1937 di Genzaburō Yoshino E voi come vivrete? racconta di Mahito, un ragazzo di 12 anni che, spinto dal desiderio di rivedere la madre deceduta, si avventura in un regno abitato da strane creature, guidato da un airone parlante. Uno spunto di riflessione sulla vita e la morte.
Inoltre è previsto nelle sale cinematografiche italiane l'arrivo di Povere Creature! Il film di Yorgos Lanthimos con una straordinaria Emma Stone ha già conquistato il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia. È la storia di Bella, una giovane donna riportata in vita dallo scienziato Godwin Baxter, interpretato da Willem Dafoe. Come una bambina, Bella non ha inibizioni o vergogna, e si scontra contro l'innaturalità delle norme. Un buon spunto di riflessione sulla libertà.
È Roma a ospitare nel 2024 alcune delle mostre più importanti dell'anno nuovo. A partire da Andy Warhol-Universo Warhol, al Museo della Fanteria fino al 17 marzo 2024. Una mostra che offre l’opportunità di immergersi nel mondo del re della Pop Art esplorando opere iconiche di Warhol. Oltre 70 serigrafie, tra cui 24 provenienti dalla fase successiva alla sua morte. Il biglietto d’ingresso è di 15 euro.
Imperdibile poi la mostra già inaugurata che sarà possibile visitare fino al 5 maggio ai Musei capitolini. Si tratta della prima prestigiosa mostra monografica dedicata al leggendario genio greco dell’arte classica, Fidia. Magistrale scultore e architetto, è vissuto ad Atene nel V secolo a.C. In mostra saranno esposte oltre 100 opere, alcune mai viste prima, tra cui prestiti straordinari: due frammenti originali del fregio del Partenone dal Museo dell’Acropoli di Atene e altri due frammenti originali dal Kunsthistorisches Museum di Vienna. Il biglietto costa 13 euro.
Sempre a Roma, fino al 1° aprile 2024, Palazzo Bonaparte ospiterà la più grande mostra di Escher mai realizzata sinora, con oltre 300 opere, nuove scoperte e grandi novità. Una mostra iniziata nel 2023 per celebrare i 100 anni dal trasferimento dell’artista nella Capitale. Guidati da operatori specializzati avrete la possibilità di scoprire le incredibili opere di Escher in un tour della durata di 75 minuti pensato per tutte le età. Sia il biglietto d’ingresso che la visita guidata sono gratuiti.
Sempre fino al 1° aprile 2024 si può visitare la mostra Hayez. L’Officina del Pittore Romantico presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (GAM). Presenta oltre cento opere, inclusi circa cinquanta disegni provenienti dall’Accademia. Un’opportunità unica di esaminare il processo creativo di Hayez, mettendo a confronto dipinti e disegni attraverso dieci sezioni in successione cronologica. I biglietti interi costano 13 euro, con riduzioni per varie categorie.
Dal al 20 gennaio al 9 giugno Palazzo Martinengo a Brescia ospita una bella mostra dedicata ai Macchiaioli. Il termine fu coniato nel 1862 da un recensore della Gazzetta del popolo di Firenze, che così definì quei pittori che intorno al 1855 avevano dato origine a un rinnovamento in chiave antiaccademica della pittura italiana in direzione realista. Questa mostra presenta oltre 100 capolavori di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani, Abbati e altri, provenienti in gran parte da collezioni private solitamente inaccessibili. Il biglietto costa 15,50 euro.
Torna Van Gogh, questa volta a Triste, al Palazzo Revoltella dal 22 febbraio al 30 giugno. Si tratta di una selezione di oltre 50 opere provenienti dal prestigioso Museo Kröller-Müller di Otterlo, che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere dell’artista, circa 90. A Trieste si potranno ammirare tutti i capolavori già presentati nella recente mostra di Roma, con in più i due ritratti di Monsieur e Madame Ginoux, i proprietari del caffè di Arles frequentato da Van Gogh. Ci saranno anche video, sale immersive e scenografiche. Il biglietto intero costa 17,50€ con ridotti a partire da 8,50.
Bisogna affrettarsi per godere dell'originale mostra Art Revolution, fino al 28 gennaio a Bari. I quadri sembrano “prendere vita”: nessun trucco di magia, ma un percorso didattico in cui alcuni capolavori della storia dell’arte sono stati animati con tecniche digitali per raccontare la loro storia. Si va dal Rinascimento alla Pop Art, in particolare concentrandosi su Van Gogh. I biglietti variano da 2,50 a 4 euro.
C'è tempo invece dal 20 gennaio al 7 luglio per godere della rassegna che Catania dedica a Joan Miró: la gioia del colore. Ospitata al Palazzo della cultura, presenta 80 opere del pittore spagnolo tra dipinti, tempere, acquerelli, disegni, sculture e ceramiche, oltre a una serie di opere grafiche, libri e documenti che coprono un arco temporale di circa sessant’anni. Il percorso espositivo si completa grazie a una importante sezione fotografica e ad alcuni video che raccontano anche la vita privata del maestro del surrealismo. Si scopre così che durante i primi anni a Parigi, Mirò era così povero che poteva permettersi solo qualche fico secco: alcune sue opere sono considerate frutto delle allucinazioni dovute alla fame! Il biglietto costa 14 euro.
La Germania ospiterà il campionato europeo di calcio 2024 o UEFA EURO 2024, alla 17ª edizione, dal 14 giugno al 14 luglio. Le città interessate saranno: Berlino, Monaco di Baviera, Amburgo e Colonia.
A Parigi infine si terranno i Giochi della XXXIII Olimpiade, dal 26 luglio all'11 agosto 2024, a 100 anni esatti dall'ultima volta che la città ha ospitato l'evento.