Nostro Figlio

Scuola primaria: libri da leggere per le vacanze

Stampa
Scuola primaria: libri da leggere per le vacanze
Getty Images

Suggerimenti di lettura per l’estate, dalla Prima alla Quinta primaria. Ecco una selezione di titoli da suggerire agli alunni della scuola primaria. Buona lettura!

Mese di maggio, ultime verifiche, ultime interrogazioni, e poi la mente vola alle vacanze.
Settimane decisive, queste, per la conclusione di programmi e progetti, ma anche per l’elaborazione di una proposta interessante di letture estive per bambini e ragazzi.

Ecco allora una mia personale selezione di titoli da suggerire agli alunni della scuola primaria, dalla classe Prima alla classe Quinta. Nuove uscite, grandi classici e qualche libro da riscoprire e riproporre. Buona lettura!

Classe Prima

Il grande Nate di Marjorie Weinman Sharmat, Il Barbagianni editore.

Una serie di gialli per piccoli lettori composta da numerosi racconti divertenti e affascinanti. I brevi capitoli rendono questi libri perfetti per introdurre i bambini e le bambine al genere del mistero. Gli intrecci stimolano l’uso del ragionamento e della logica.
I volumi sono stampati con il carattere ad alta leggibilità Easyreading®. Il Grande Nate ha vinto il Premio Orbil per la narrativa 6-10 anni, un riconoscimento prestigioso rilasciato dall’Associazione Librerie Indipendenti Ragazzi.

La storia del toro Ferdinando di Munro Leaf, Fabbri Editori

Un grande classico di cui ho già parlato in un precedente approfondimento sull’educazione alla pace attraverso la letteratura per ragazzi. Illustrato da Robert Lawsonnel e pubblicato per la prima volta nel 1936, pochi mesi prima dell’inizio della guerra civile spagnola, è stato riedito da Fabbri editori nel 2017. È la storia di un toro che preferisce il profumo di un fiore all’insensata violenza della corrida. Un racconto che appassiona e che diverte, capace di generare domande e risposte perché offre anche ai più piccoli la possibilità di riflettere sull’inutilità dei conflitti.

L’erbaccia di Quentin Blake, Camelozampa editore.

La famiglia Dolciprati si ritrova all’improvviso in fondo a una voragine che si è aperta nella terra. L’unico aiuto arriva da Octavia, il loro merlo indiano, che ritorna con un piccolo seme. Questa erbaccia potrebbe rivelarsi l’unica chiave per sopravvivere e ritrovare la libertà. Una riflessione dirompente sulla natura, sul potere che essa ha di salvarci e sull’importanza di prendersene cura.

In punta di piedi di Christine Schneider, Orecchio acerbo editore.

Meraviglioso albo illustrato edito nel 2019 da Orecchio Acerbo. Clara e Bernardo, a casa dei nonni, non riescono ad addormentarsi e si avventurano in cerca di uno spuntino notturno. Da qui comincia una strana passeggiata tra luci, ombre e rime, in una quotidianità surreale che i due fratellini attraversano e scoprono con coraggio. Splendido da leggere, da ascoltare e da percorrere...in punta di piedi!

Lupo Astolfo, di Chiara Lorenzoni e Francesca Dafne Vignaga, Lilliput, La spiga editore

Nel bosco dei pini argentati vive un branco di lupi. Lupo Astolfo, al contrario degli altri lupi che lo prendono in giro, preferisce il profumo dei fiori, un po’ come il Toro Ferdinando di Munro Leaf. Qui però troviamo il temibile Ugo Nasofino che cattura Lupo Bigio e, a quel punto, il piano di Lupo Astolfo per liberare le prede si rivelerà una sorpresa. Una storia di riscatto e di diversità.
Fresco fresco di stampa Lupo Astolfo salva le api, una nuova storia che ha per protagonista il simpatico lupo.

Classe Seconda

Ricordati del gatto di Michael Rosen, Feltrinelli Kids.

Il signore e la signora Frettini sono sempre di fretta, non si fermano mai e a volte dimenticano cose importanti, come per esempio mangiare, fare la spesa e... portare il figlio a scuola!
Come se la caverà Harry, che è rimasto chiuso in casa? Per fortuna c’è lo sveglissimo gatto Tigre, che pensa a tutto e a tutti. Ma qualcuno si ricorderà di pensare a lui?
Un simpatico protagonista a quattro zampe dà una piccola lezione a un mondo che va sempre troppo in fretta.

Il giorno in cui la talpa (quasi) vinse la lotteria. Di Kurt Bracharz, Lupoguido editore

È una storia di amicizia tra la talpa, il maiale e gli animali del bosco e di una misteriosa e rocambolesca vincita alla lotteria. La vicenda si basa su imbrogli e fraintendimenti in una successione di divertenti peripezie. Una storia spassosa, ricca di colpi di scena, impreziosita dalle bellissime illustrazioni di Tatjana Hauptmann.

Ellen e il leone di Crockett Johnson, Camelozampa

Apparso originariamente nel 1959, Ellen e il leone è una serie di dodici racconti in cui una bambina e il suo leone di pezza fanno lunghe conversazioni, viaggiano lontano, giocano al dottore e vivono ogni sorta di avventure. In questo libro Crockett Johnson celebra l’immaginazione, raccontando la serietà del gioco e il divertimento di condividerlo con un amico di pezza.

Colpa di chi? di Davide Calì, Kite edizioni.

Un albo illustrato che invita a riflettere sulle ragioni degli altri e sulle conseguenze delle proprie azioni. Quando si subisce un danno infatti, viene spontaneo chiedersi chi sia il responsabile.
È ciò che accade all’orso protagonista di questo racconto a cui risulta difficile trattenere la propria aggressività. Ascoltare le ragioni altrui però può rendere tutto più chiaro e far capire quanto sia importante agire con consapevolezza.

Classe Terza

Mio papà supermuscolo di Lina Lundh, Bohem press

Lisetta non ha il papà e così immagina di averne uno molto grande e forte. Quando è sola parla col suo papà Supermuscolo e le sembra proprio che lui le risponda. A scuola Lisetta è considerata un'attaccabrighe, le discussioni con le compagne finiscono spesso in zuffe e la maestra la punisce. Il fatto è che le compagne di Lisetta la escludono e la prendono in giro inventando soprannomi davvero offensivi. Ma un giorno arriva una nuova compagna di classe, Kemira che, un po’ alla volta, contribuirà a far sentire Lisetta meno sola e ad assaporare la presenza di un’amica reale.

Il club dei cuori solitari di Ulf Stark, Iperborea

L’impresa ingegnosa di quattro piccoli amici per salvare gli adulti dalla solitudine.
Tor, Arne, Olson e Isabel hanno un problema importante da risolvere. Tor ha scoperto che ci sono persone che nella cassetta della posta non trovano mai una bella lettera, ma solo bollette da pagare, persone così sole da non avere nemmeno qualcuno con cui parlare. Ed è così che un pomeriggio, dopo la scuola, fondano il Club dei Cuori Solitari. La loro missione è trovare chi è solo e fare di tutto per renderlo felice. Tra inviti misteriosi e false lettere d’amore, gite allo zoo e concerti a sorpresa, il Club rivoluzionerà le vite dei suoi primi, inconsapevoli, soci.

La natura di Emma Adbage, Camelozampa

“Questo è un paesino in cui vivono persone di tutti i tipi. Ci siamo noi bambini, e adulti di età diverse. Poi abbiamo anche degli animali domestici. Cani e roba del genere. Fuori dal nostro paesino ci sono altre cose, chiamate la Natura”. Ancora una volta l’umorismo di Emma AdBåge, non risparmia nessuno. Un albo che fa ridere ma anche riflettere sulla nostra relazione con la Natura: tutti la amiamo a parole, ma quanto spesso la sacrifichiamo per la nostra comodità?

Non crescere mai di Quentin Blake, Salani editore

Nel puro spirito di Roald Dahl e con meravigliose illustrazioni di Quentin Blake, una guida per (non) crescere, che ricorda a tutti quanto sia importante rimanere indomabili, scatenati, ribelli e soprattutto giovani. A qualunque età!

Classe Quarta

La grande fuga di Ulf Stark, Iperborea

Ultimo libro del grande Ulf Stark. In ospedale, il nonno del piccolo Ulf, Gottfrid è come un leone in gabbia e non fa che sbraitare contro le infermiere. Perfino il figlio, invece di andare a trovarlo, preferisce stare a casa a fare i cruciverba. Ma al piccolo Ulf il nonno è sempre piaciuto, e non gli piace l’idea che il papà non lo accompagni da lui. Così si inventa una bugia e si organizza in proprio per andare a trovarlo. E così impara presto anche a dir bugie, perché la prossima sarà un vero e proprio piano di fuga, diabolicamente architettato per esaudire un grande desiderio del nonno. Soldi alla mano, ingaggia come autista l’amico panettiere e, fingendo di partire per un ritiro con la squadra di calcio, affronta un’avventura irta di difficoltà per portare il nonno a vedere forse per l’ultima volta la casa sull’isola dove ha vissuto i suoi tempi felici con la nonna, che adesso è in cielo. Un inno alla vita e alla libertà, con l’inconfondibile umorismo di Ulf Stark.

Il quaderno delle 52 sfide per salvare in nostro pianeta di Isabella Salmoirago, Raffaello ragazzi.

Un testo di divulgazione. Un manuale che risulterà molto divertente durante l’estate (e non solo). I lettori potranno entrare nella Banda delle 3R (Riciclo, Riuso, Risparmio) e provare a salvare il Pianeta. 52 sfide, una per ogni settimana. Tante idee per il riciclo creativo, strategie per risparmiare energia, consumare meno risorse, diffondere buone abitudini e imparare tutti insieme a rispettare l’ambiente.

20 cose, tutto ciò di cui hai bisogno nella vita di Christoph Hein, Einaudi ragazzi

Cos’è davvero importante nella vita? Una panoramica su 20 cose, di cui forse tutti abbiamo bisogno e di cui nessuno dovrebbe fare a meno nella vita: un amico, la mamma, un gatto, il piatto preferito, ecc. I lettori possono divertirsi a riconoscere nell’elenco anche le cose importanti per se stessi e aggiungerne di nuove. Ottimo libro per innescare dialoghi costruttivi con bambine e bambini.

Le avventure di Ulisse di Roberto Piumini, Mondadori editore

Un divertente approccio ad uno dei miti più antichi della storia. “Chi era Ulisse? Un re antico, forte, furbo e assai tenace. Di nessuno era nemico:era un re che stava in pace”. Le rime giocose di Roberto Piumini e le particolarissime illustrazioni di Francesca Ghermandi, unite per raccontare una grande avventura. Ottimo per preparare gli alunni ad affrontare gli argomenti di storia di classe quinta.

Classe Quinta

Oltre il sentiero di Guido Sgardoli, De Agostini

Una gita in montagna è un’avventura meravigliosa ma può trasformarsi in una corsa contro il tempo per salvare chi ami. La giornata è perfetta e tutto è pronto per l’escursione più emozionante di sempre, zaini, corde, torce, picconi. Albi adora arrampicarsi in alta quota e, se suo padre è con lui, non teme nemmeno le ferrate più impervie. Ma la montagna è imprevedibile e i sentieri possono trasformarsi in pericolose trappole. È quello che accade quando il padre di Albi scivola in un burrone e il ragazzino si ritrova solo nel bosco. E a quel punto, la vita di suo padre dipende soltanto da lui. Inizia così una corsa contro il tempo perché Albi deve trovare aiuto prima che scenda la sera. Deve raccogliere tutto il suo coraggio, attraversare il bosco, e correre fino a che non avrà affrontato tutte le sue paure.

L’ultimo lupo di Mino Milani, Il battello a vapore

Un grande classico, senza tempo. Enzo è un ragazzo senza interessi e senza desideri, che pensa di non avere nulla da imparare dal vecchio zio. Due giorni con lui però cambiano completamente le sue prospettive. Enzo sa che non avrà mai più occasione di rivedere lo zio, ma sa anche che quello è stato l’incontro più importante della sua vita.

A piedi di Paolo Rumiz, Feltrinelli

Un mattino di settembre presi il sacco e uscii di casa senza voltarmi indietro. La mia meta stava a sud, un sud così perfettamente astronomico che sarebbe bastata la bussola a raggiungerlo. Sette giorni per arrivare da Trieste a Promontore raccontati ai giovani lettori, passo dopo passo, da un camminatore d’eccezione: Paolo Rumiz. La narrazione apre finestre su molti temi: le frontiere da attraversare, i confini che cambiano, la guerra, gli animali selvatici che si incontrano, l’orientamento con le stelle, le mappe. Una riflessione sull’importanza di camminare, esercizio che abbiamo dimenticato, sostituendo sempre più spesso i viaggi virtuali a quelli reali. Ma anche uno strumento letterario per progettare una vacanza alternativa.

Ulisse racconta di Mino Milani, Einaudi ragazzi

Ed ecco le più belle avventure dell’Odissea raccontate tramite le parole del protagonista stesso, Ulisse, che conduce l’esercito dei Greci ad espugnare Troia grazie allo stratagemma del cavallo di legno e ci porta con sé nel viaggio di ritorno verso la sua Itaca. Il racconto non segue compiutamente la traccia omerica, ma la interpreta, prendendosi le necessarie licenze poetiche. Una lettura che può seguire a quella del testo suggerito per la classe quarta (Le avventure di Ulisse di Roberto Piumini, Mondadori editore).

Il passo di ciascuno di Henri Meunier, Terre di Mezzo

Un albo illustrato dotato di un’incredibile forza visiva. Un pastore solitario, la sua baita d’alta quota, il racconto dell’incontro con uno sconosciuto, gravemente ferito e ricercato dai fascisti. Entrambi hanno scelto di vivere ai margini di un ordine sociale in cui non si riconoscono.
Legati in cordata, il pastore e lo sconosciuto troveranno l’uno nell’altro il coraggio di incamminarsi verso il proprio destino.

L’estate balena di Nicola Cinquetti, Bompiani

Carlo, il papà e la mamma, si spostano insieme in auto verso il mare. E c’è qualcun altro con loro: la sorellina, dentro la pancia della mamma. In spiaggia dei bambini chiamano la mamma balena. Carlo si imbarazza e si vergogna. E ci sono anche dei bambini un po’ brutali, che lo tormentano per tutta la vacanza. Oltre a loro però ci sono anche presenze serene: le tre sorelline, alleate leali e affettuose, il bagnino, e lo strano bimbo che tutti chiamano Macchia, che sta sempre da solo e non sa galleggiare. Piccole grandi avventure di ogni estate, speciali per chiunque le viva. E c’è anche un’altra balena, che spunta dall’acqua per farsi vedere solo da Carlo. Un romanzo delicato su un tempo unico, lento ma anche troppo veloce, magico e insieme così reale.

Una lettura piacevolissima che mi ha fatto tornare alla mente un film che avevo visto la scorsa estate con i miei figli: Le vacanze del piccolo Nicolas, con un esilarante Kad Merad.
Ho quindi recuperato il libro da cui è tratto il film: Il piccolo Nicolas di Renè Goscinny e Jean Jeaques Sempè, Donzelli editore. Ovviamente abbiamo poi letto tutta la serie, edita da Donzelli.