Le immagini del conflitto sono arrivate anche ai bambini più piccoli che in questi giorni stanno portando in classe domande non prive di paura, ansia e angoscia. Come rispondere a queste domande?
Quando fatti come la guerra fanno "tremare il mondo" gli adulti devono saper avere una funzione anti-sismica.
Questo non significa negare le emozioni degli studenti ma saper dare, con la saggezza dell'educazione emotiva, la giusta cornice cognitiva e affettiva.
Nel video Stefano Rossi, psicopedagogista, propone tre strategie per trovare le giuste parole per affrontare in classe questo tema delicato.