Andare a scuola non significa soltanto imparare materie e discipline, ma anche conoscere il mondo, inteso come pianeta abitato da popolazioni diverse, regole diverse, habitat diversi e molto altro ancora. Come insegnante, saprai che l’Educazione Civica è inserita tra le materie di insegnamento e, a seconda del ciclo scolastico, tocca diversi ambiti. Se vuoi rendere ancora più speciale quell’ora di lezione, Alunni in Libreria, il progetto dei Mondadori Store che avvicina bambini e ragazzi alla lettura e ai libri, propone dei laboratori proprio a tema Educazione Civica!
Multiculturalità, regole di convivenza, istituzioni, sostenibilità… Sono tantissimi i temi che si possono trattare durante le ore di Educazione Civica, e i laboratori organizzati nell’ambito di Alunni in Libreria seguono la stessa logica: affrontare argomenti essenziali coi propri alunni, calibrati alla loro età e al programma scolastico. Esistono quindi attività per la scuola dell’infanzia e per la primaria, ma anche per i più grandi delle medie. Scopri quello per la tua classe!
Chi insegna alla materna può partecipare con la propria classe a un laboratorio dedicato alla diversità. Si chiama “Il mondo è bello perché è di tutti!” ed è rivolto a bambini e bambine della scuola dell’infanzia, che potranno confrontarsi col tema della multiculturalità. Più in generale, durante il laboratorio i piccoli toccheranno tematiche come il rispetto e l’apprezzamento di culture diverse, sostenibilità e rispetto per il pianeta. Insomma, un modo per capire fin da piccolissimi che tutto ciò che ci circonda, per quanto diverso da noi, deve essere accolto e rispettato.
Se invece insegni alla primaria, hai la possibilità di scegliere un laboratorio in base all’età dei tuoi alunni: l’iniziativa prevede infatti attività diverse per chi frequenta il primo ciclo (prima e seconda elementare) o il secondo (dalla terza alla quinta). I laboratori sono diversi non solo per tematica, ma anche per attività!
Chi frequenta il primo ciclo della primaria può partecipare a “Giochiamo alla Costituzione”: attraverso lavori di gruppo, bambini e bambine vengono introdotti al mondo della Costituzione, per capire che cos’è e perché è così importante per la nostra società. Ovviamente, vista la giovane età dei partecipanti, le attività proposte daranno libero sfogo alla fantasia!
Per i più grandi Alunni in Libreria ha pensato a un tema davvero importante per la loro età e per gli anni a venire: quello del bullismo. Il laboratorio “#NOBULLY, GRAZIE!” coinvolge bambini e bambini per sensibilizzarli ai concetti di bullismo e cyberbullismo, perché diventino coscienti e consapevoli sia dei pericoli che del rischio di avere atteggiamenti sbagliati.
Quale tema più coinvolgente per ragazzini e ragazzine delle medie se non… TikTok? Ebbene sì, il laboratorio proposto per i più grandi è proprio relativo ai social e si intitola “A scuola ti TikTok: cittadinanza digitale e social network”. L’iniziativa ha lo scopo di spiegare il significato di cittadinanza, con diritti e doveri, e di applicarlo poi al mondo del digitale, affinché siano consapevoli dei rischi e delle opportunità della vita sui social network, affrontando tematiche come il cyberbullismo e analizzando alcune casistiche da uno dei social network più diffusi tra le giovani generazioni: TikTok.
I laboratori di Educazione Civica sono organizzati nell’ambito di Alunni in Libreria, il progetto Mondadori Store che organizza attività nelle librerie della catena, coinvolgendo studenti e studentesse dalla materna alle medie. Per partecipare è sufficiente andare sul sito di Alunni in Libreria, registrarsi lasciando i propri dati e quelli della propria scuola, infine scegliere una delle attività. I laboratori a disposizione sono numerosi e coinvolgono molte tematiche fondamentali nel percorso di crescita dei bambini e dei ragazzi. Per non perderti le novità, iscriviti al gruppo Facebook del progetto, potrai scoprire in anteprima quali sono i prossimi laboratori!